Il 2020 ha rappresentato un momento di grande rifondazione nella storia dell’umanità, con la definizione di un nuovo equilibrio di vita, che va rispettato e partecipato. Alla luce di questa grande discontinuità, esistono oggi tre importanti aree di analisi, tra loro interconnesse, che le imprese devono presidiare nella definizione della propria strategia di marketing e comunicazione per il 2021, per agire efficacemente e ottimizzare i propri investimenti.

  1. La prima area ha come riferimento gli individui, che hanno se stessi come centro ovviamente primario della propria attenzionalità. Il primo tema è quindi l’analisi della rifondazione del proprio progetto di benessere, tenendo conto di quello che è accaduto in questi ultimi anni, ed in questi ultimi mesi, e delle risorse mentali, progettuali, ed economiche.
  2. La seconda area ha come riferimento il ruolo delle singole Imprese nella testa della gente, considerato che si ritiene che la vera àncora di salvezza del contesto in cui viviamo debba far capo al Sistema Economico. Si rileva una forte attesa, peraltro crescente, di una nuova assunzione di Responsabilità Sociale da parte delle singole Imprese. Quindi le Imprese non più solo come fornitrici di beni/prodotti/servizi, ma come interlocutrici di vita in senso molto più ampio. Questo secondo tema ha quindi a che fare con l’analisi della costruzione della relazione mentale con le Imprese, la loro immagine, mediate – a monte di tutto – dalla percezione della comunicazione. La comunicazione nel suo complesso, connessa non solo alla propria attività – produttrice di beni/prodotti/servizi – ma anche al proprio ruolo sociale, ha quindi un ruolo sempre più fondamentale per la costruzione di un posizionamento di valore. Il monitoraggio del protagonismo della comunicazione, e la percezione dei suoi significati, le conseguenze sul posizionamento di immagine, e le evoluzioni della propensione all’acquisto, diventano quindi un tema prioritario.
  3. La terza area si aggancia alla seconda, ed ha come riferimento i veicoli della comunicazione, quindi i media e le testate che la ospitano. La rilevanza, credibilità, ed efficacia della comunicazione nella direzione desiderata, è ovviamente connessa all’immagine del mezzo/testata che la sta veicolando:
    Il terzo tema ha a che fare quindi con l’analisi del posizionamento di fatto e di immagine di tutti i media e di tutte le testate che si candidano a veicolare i vari contenuti della comunicazione dell’Impresa.

In sintesi, occorre prestare un’attenzionalità massima ed interconnessa, a queste tre aree di indagine:

  1. Le persone e il loro progetto di benessere
  2. La comunicazione di Impresa, la valutazione critica dei suoi contenuti, ed i suoi vari impatti
  3. Il posizionamento di fatto e l’immagine dei mezzi e delle testate.

Fare analisi interrelata su questi tre temi, fa quindi parte di una responsabile strategia di impresa, per tutte quelle Imprese che vogliono vivere un futuro interessante.

Eumetra studia da tempo questi fenomeni, che hanno peraltro una velocità evolutiva impressionante. In questo momento, sono tre i progetti di ricerca sociale e di marketing messi a disposizione:

  1. BENESSERE E SOSTENIBILITÀ: i risultati della nuova edizione sono disponibili dalla fine di gennaio 2021.
  2. TEC (TRACKING EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE): sempre attivabile e personalizzabile sulla base delle esigenze di ciascun Cliente.
  3. LA COMUNICAZIONE E GLI STILI MULTIMEDIALI NELLA NUOVA NORMALITÀ: a breve in partenza.
Contattaci per una presentazione del nuovo scenario sociale ed economico e per scoprire come aderire a queste iniziative di ricerca.

CONTATTACI