Qualche giorno fa il TG1 ha aperto il notiziario parlando di un gruppo di ricerca europeo che ha raggiunto un importante risultato nella produzione di energia tramite la fusione nucleare. A seguire è stata trasmessa una breve intervista al Presidente di Confindustria sulle possibili soluzioni al “rincaro bolletta”.
L’apertura del TG nazionale di cui sopra sottende due aspetti:
1) che per una volta si comincia il telegiornale parlando di soluzione ai problemi (lasciando in secondo piano le diatribe fra i partiti o all’interno dei partiti stessi)
2) che l’energia è il tema del momento e riguarda tutti. Alcuni distretti di imprese sono in ginocchio e anche le famiglie stanno accusando il colpo.
La crisi energetica annuale è dovuta a molteplici motivi: dalla geopolitica, all’incremento della domanda di energia per la ripresa economica, alla necessità di ridurre l’utilizzo di materiali inquinanti come il carbone, alle difficoltà della logistica, alla burocrazia che ostacola l’apertura di impianti di rinnovabili, al fenomeno nimby – l’opposizione alla realizzazione di opere di pubbliche su un determinato territorio da parte della popolazione locale – di cui noi italiani siamo campioni, fino alle speculazioni finanziarie dei crediti di CO2.
E le possibili soluzioni sono divisive, ma una strategia sicuramente mette d’accordo tutti ed è l’efficienza energetica, cioè consumare meno energia per raggiungere gli stessi risultati.
Per tutti questi motivi, Eumetra da 6 anni, con lo studio GREEN HOME SMART HOME, analizza come procedono gli investimenti in efficienza energetica degli italiani, quali sono i facilitatori, quali sono le barriere e quali gli effetti delle politiche di incentivi fiscali.
E, anche quest’anno, verrà aggiunto un prezioso tassello al quadro.
Le novità sono:
- l’area casa ed elettrodomestici sarà ancora più ricca
- tematizzeremo il rincaro delle bollette e l’impatto sulle famiglie e le possibili conseguenze sullo switch da mercato regolato a libero
- Infine, la novità più importante è che a seguire partirà un Osservatorio analogo sulle imprese.
Per saperne di più clicca qui.