Il sentimento delle mamme 2021: bene ma non benissimo

Ci siamo lasciati lo scorso anno con le mamme preoccupate soprattutto dal punto di vista economico.

Un anno dopo cosa succede?

 

Osserviamo dal grafico che la traiettoria verso la ripresa è ben percepibile anche dalle risposte delle mamme.

A fronte di un calo drastico dei contagi (almeno rispetto all’edizione settembre-ottobre 2020) corrisponde un calo netto delle preoccupazioni sia sul versante economico, sia su quello sanitario.

 Ma – purtroppo – la strada verso la normalità appare in salita e con qualche buca: un’importante quota di mamme segnala infatti ancora problemi significativi sul presente (soprattutto per quanto riguarda redditi e risparmi della famiglia), sorgono quindi dei grossi punti di domanda sul futuro.

Sappiamo però che il risparmio delle famiglie italiane è aumentato a causa di una tesaurizzazione da riduzione dei consumi. Per cui la percezione potrebbe anche non corrispondere perfettamente al dato reale. Ma come sappiamo, le decisioni di consumo (come le decisioni importanti: fare un figlio, ad esempio) si nutrono di serenità e non di preoccupazioni.

Possiamo quindi dire, per riassumere, che le mamme sono abbastanza positive, ma non nel breve termine; i redditi si riprenderanno – ci dicono – ma la traiettoria è molto lenta.

Un supporto alle decisioni di acquisto in questi mesi, soprattutto in presenza di un aumento dei prezzi, appare quanto mai necessario e urgente da mettere in atto.

 

 

Moms Outlook 2021 è  un’indagine quantitativa svolta su un campione di 2.000 mamme  con bimbi fino agli 11 anni realizzata a settembre 2021.

Si tratta di un’indagine che si colloca all’interno dell’osservatorio continuativo Monitor Mamme che dal 2018, a cadenza annuale, vuole studiare in profondità il target, intercettando i trend in atto e i comportamenti di acquisto che lo contraddistinguono.