Tra luglio ed agosto 2023 abbiamo condotto una nuova edizione del nostro osservatorio syndicated “rEVolution: la nuova mobilità”, con 10.000 interviste in Germania, Francia, Spagna, Italia e Uk. Abbiamo ricostruito il punto di vista degli individui di fronte alla transizione verso i veicoli che diminuiscono drasticamente l’inquinamento, o che perlomeno lo delocalizzano… Ci è sembrato un segnale positivo vedere che moltissimi degli intervistati sapessero dello stop alle vendite di auto a benzina e diesel decretato dall’Unione Europea per il 2035 e da Uk per il 2030. Le percentuali dei consapevoli partono dal 44% della popolazione 18-75 anni in Spagna e salgono via via, fino a quasi raddoppiare: 68% in Francia, 74% in Germania, 78% in Uk e ben 81% in Italia.
Visto che per strada non ci è sembrato di scorgere tutti questi rivoluzionari alla spina, abbiamo preferito indagare a fondo. Ad esempio, abbiamo anche domandato se ritenessero che la decisione sul BAN fosse definitiva. E qui la situazione è risultata diversa. A pensare che quanto sancito sia immutabile è una percentuale contenuta della popolazione, che spazia in un fazzoletto: dal 24% della Spagna fino al 30% di Uk. Per gli altri la questione è ancora aperta. Come questo influenzi la decisione di acquistare un’auto oggi è faccenda parecchio interessante, che non abbiamo mancato di approfondire. Qui ci preme sottolineare invece una notizia parzialmente buona: cioè, buona ma dal retrogusto leggermente amarognolo. Se alcune decisioni della politica paiono scollate dai bisogni e dal sentire della gente, è altrettanto vero che i cittadini sono in grado benissimo di relativizzare, dando un’accezione corretta al termine “definitivo”. A proposito, neanche il tempo di elaborare i dati e pubblicarli e Uk ha spostato il BAN dal 2030 al 2035.
“Pillole di Benessere” è uno stimolatore dell’ottimismo reale. Si usa per il trattamento della negatività diffusa e degli affanni contemporanei. Contiene opinioni, peculiarità, vezzi che inducono alla fiducia nel domani, tutti rigorosamente estratti dalle indagini Eumetra. Non si segnalano controindicazioni, né effetti collaterali. È preferibile assumere il prodotto a stomaco pieno, per combinarne gli effetti a quelli di un buon pranzo.