Eumetra lancia la più approfondita ricerca internazionale sulle giovani generazioni. Dopo questi due anni , i giovani hanno molto da raccontare alla società e alle aziende.
Nel 2019, grazie alla prima edizione della ricerca “Generazione Z: immagine e valore di marca”, abbiamo scoperto così tante peculiarità su questa generazione. Nel 2021 abbiamo pianificato e stiamo lanciando in Italia la seconda edizione.
Ma il mondo corre più veloce di noi e le giovani generazioni si parlano superando confini e barriere. Quali sfide i giovani GenZ di Italia, Svizzera, Francia, UK, Germania, Spagna, Cina, USA impongono ai brand e alle aziende?
Sappiamo che i nativi della Generazione Z registrano un’intensità di conoscenza delle marche quasi sempre sotto la media di quella delle altre generazioni. Ciò significa che brand con grande heritage s trovano a competere alla stessa stregua con marchi più recenti e con minor storia comunicativa. Questa perdita di vantaggio competitivo che un’equity consolidata offre, si articola in maniera molto diversa negli 8 mercati.
Sappiamo che GenZ è forse un’astrazione forzata: al suo interno vi sono almeno tre diverse fasce d’età con differenze sostanziali negli atteggiamenti e nei comportamenti. Sarà vero in tutti quegli 8 mercati?
Sappiamo che è una generazione più aperta e inclusiva, meno attenta alle differenze di censo e di provenienza geografica. Come si declina questa apertura in quegli 8 mercati?
Sappiamo che sono consapevoli che la precarietà sarà la cifra del loro futuro. La temono meno. Come impatta sulla scelte di consumo questa percezione della precarietà in 8 mercati così differenti?
Che la tua si un’azienda che opera su più mercati
Che la tua si un’azienda che ha i giovano tra i target di elezioni dei propri prodotti e servizi
Che la tua sia un’azienda che vuole investire su questo segmento di popolazione
Genz, the best is yet to come è la ricerca internazionale più completa e approfondita sui consumatori e clienti di domani.
→ Vuoi saperne di più?